Il caffè è ottimo ma senza esagerare

L’assunzione massiccia di caffè durante la giornata può comunque apportare degli spiacevoli effetti collaterali. Parliamo di dipendenza, eccesso di nervosismo, mal di testa, ansia e denti ingialliti. Il consiglio generale è quello di assumere al massimo tre o quattro tazzine al giorno, anche se molto dipende dal fisico o dalle abitudini giornaliere della persona. 

Le tre/quattro tazzine al giorno sono quindi una dose molto soggettiva e potrebbero esserne consigliate di meno quando l’individuo ha già delle problematiche evidenti come ad esempio se soffre di attacchi d’ansia. Lasciando da parte per un attimo gli effetti indesiderati, passiamo ora ad analizzare quali sono i benefici del caffè. Assumere quantità giuste di caffè può comportare anche ulteriori benefici oltre l’attivazione del metabolismo. La caffeina, infatti, aiuta a favorire la digestione, combattere la sonnolenza e stimolare la ghiandola tiroidea.

Di fatto riesce a regalare una bellissima sensazione di energia all’organismo e alla mente. Inoltre, il caffè aiuta la tonicità poiché è capace di combattere contro gli inestetismi della cellulite. La caffeina è infatti in grado di stimolare la lipolisi e quindi la mobilitazione dei grassi che sono accumulati nella forma di trigliceridi all’interno degli adipociti (cellule adipose dove viene immagazzinato il grasso nel corpo).

Ma non solo inestetismi della cellulite perché il caffè porta benefici anche per pelle e capelli. Da un lato ne migliora la salute e dall’altro riesce addirittura ad attivarne e velocizzarne la ricrescita. Nella pelle, invece, grazie all’enzima ATR riesce a prevenire i melanomi poiché questo enzima combatte i raggi UV.